contemporanea

La Cina vive un momento a dir poco magico per quanto riguarda la produzione di opere d’arte di artisti contemporanei.

In parte “sdoganato” dagli artisti omologati nella struttura del regime, il Paese vede protagonisti autori che hanno saputo rompere con gli schemi imposti dalla scuola di pensiero del partito comunista cinese, con manifestazioni di protesta originali.

Molti tra questi, cresciuti nelle tradizionali accademie cinesi, hanno poi maturato esperienze artistiche all’estero con un significativo arricchimento di bagaglio professionale.

Le loro opere sono spesso esposte in alcuni tra i principali musei mondiali ed incontrano un crescente interesse di critici e collezionisti.

Hutong, nello spirito teso a creare una fusione tra antichità ed arte contemporanea, espone opere di alcuni pittori.

Jiang Congyi (nata negli anni ’60 nella provincia di Henan) vanta un curriculum di eccezionale rilievo con studi nelle principali accademie d’arte cinesi, personali a Pechino, Shanghai, Hong Kong ed in altre importanti città del Paese, la partecipazione a mostre internazionali quali Art Basel-Miami, a Berlino, in Sud America ed a New York. Le sue opere sprigionano una vitalità spinta all’estremo, sorretta da una forza inusuale; Chaos è uno dei temi della sua più recente produzione artistica.

Altro importante artista protagonista indiscusso della vita culturale cinese è Pan Yue (nato nel 1968), che – dopo il successo conseguito con dipinti eseguiti con tecniche tradizionali – si è recentemente dedicato alla produzione di foto d’arte di grande sensibilità ed impatto emotivo.