miscellanea
L’Oriente, Cina e Tibet in particolare sono ricchi di pezzi d’antiquariato di grande interesse storico ed artistico.
Statue, dipinti, vasi e oggetti di culto testimoniano un passato ricco di tradizione ed espressione di una vita improntata alla ricerca del bello, permeato di un fascino particolarmente elevato dal punto di vista della cultura.
Nulla è casuale, le rappresentazioni di Buddha e di Bodhisattva eseguite in statue di bronzo, marmo, stucco, arenaria e legno sono certamente l’esempio più significativo delle diverse concezioni religiose sviluppatesi nell’intero Oriente: è un Pantheon nel quale il percorso iniziatico è complesso e varia da Paese a Paese, da regione a regione, con una trasversalità dettata dalla storia.
Altrettanto profonda è la tradizione artistica dei Thangka, espressione pittorica nata in India da oltre un millennio e che ha trovato nell’Himalaya la sua culla, nella vita quotidiana sia dei templi, sia delle case dei credenti.
Altri pezzi sono, invece, legati alla tradizione secolare: quali statue di saggi, di leoni, vasi di impiego domestico o decorativo oltre a giade e pietre semipreziose.